Un viso più bello?
UN VISO PIU’ BELLO? CHIRURGO PLASTICO? NO DENTISTA!
L’armonia e la giovinezza del volto possono essere danneggiate da problemi odontoiatrici
Un sorriso smagliante non è l’unico modo in cui la nostra bocca influisce sulla bellezza del viso: sono i denti, in buona parte, a determinare la regolarità dei nostri lineamenti. Se l’occlusione dei denti non è buona, infatti, il nostro volto risulta sbilanciato; una cattiva masticazione, inoltre, influisce anche sui muscoli della mascella e può portare a una mancanza di tono o a altre disarmonie. Problemi di masticazione hanno forti effetti anche sulla postura, sbilanciandoci ulteriormente. Per questo motivo, sono sempre di più i chirurghi plastici che, prima di pensare a un intervento, indirizzano i pazienti da un odontoiatra. L’odontoiatra verificherà che la forma e la posizione dei denti consentano una buona occlusione e un corretto movimento masticatorio. Ci sono degli esami specifici, come l’elettromiografia, che svelano se un’occlusione sbagliata è la causa di un aumento o una diminuzione del tono muscolare; prendendo l’impronta dei denti, poi, è facile verificare la forma e la posizione dei denti.
Se dovesse emergere che l’armonia del viso è compromessa da un problema legato ai denti, si può procedere alla correzione dei difetti. Ci sono sistemi quasi invisibili per raddrizzare i denti e allinearli in modo corretto, così da permettere una corretta occlusione; anche la forma di ogni singolo dente può essere corretta attraverso l’applicazione di corone o intarsi.
Parlando del distretto facciale il momento migliore per iniziare la rieducazione è quello tra i 5 e i 6 anni, quando gli incisivi superiori non sono ancora usciti o non lo sono del tutto. Perché?
Perché il rapporto di posizione tra incisivi superiori e inferiori è l’informazione che il sistema nervoso richiede per sapere se deve far crescere il cranio ( tramite i muscoli ) in una certa direzione oppure no.
Ad esempio il caso più frequente di crescita pervertita, si ha quando gli incisivi superiori coprono troppo quelli inferiori, così che si ha un ostacolo allo sviluppo anteriore di tutta la faccia. L’informazione per il sistema nervoso è “crescita in avanti bloccata: è possibile solo la direzione di crescita verso il basso e l’indietro”.
Per ulteriori informazioni e per i consigli preventivi e terapeutici del caso invitiamo a consultare il sito dell’AIPRO, Associazione Italiana per la Prevenzione della Respirazione Orale, www.aipro.info.
Cristina Farina